Un film che mi ha molto emozionata è stata ”Tomorrowland”.
Tratta non solo di un’adolescente appassionata di scienze che scopre un luogo della dimensione spazio-tempo ma anche del collasso che il mondo potrebbe subire se noi essere umani continuassimo a non salvaguardiare al meglio il nostro pianeta, evitando di correggere le nostre peggiori abitudini o di contribuire per migliorare la situazione.
In questo film apparivano immagini di un mondo al vertice del degrado, condizionato da un’inquinamento costante, aria viziata e come conseguenza l’estinzione dell’essere umano e di qualsiasi altra forma vivente.
Mi ha fatto parecchio meditare: se tutto ciò dovesse realmente accadere?
Fino a che punto l’uomo si spingerà con il proprio egoismo?
Consiglio questo film non solo perchè lo reputo molto bello, ma è anche interessante e fa veramente riflettere sulla realtà e su ciò che ci circonda, su ciò che potremmo evitare e correggere.

Commenti
  1. diste 7 anni ago

    Ciao Cecilia!
    Penso che tu sia riuscita, seppur in modo breve, a delineare la situazione in cui

  2. paolaaa 7 anni ago

    Ciao Cecilia,
    ho apprezzato particolarmente il tuo lavoro, penso che sia della lunghezza giusta e contiene i dettagli necessari per far capire al lettore di cosa tratta il film. Il messaggio

  3. hanaa 7 anni ago

    Ciao cecilia2014!
    Non ho mai sentito parlare di questo film e la tua recensione, anche se piuttosto breve, mi ha incuriosita e provveder

  4. pasqua98 7 anni ago

    Ciao, dalla redazione i Carbo..Idrati!
    Il tuo articolo

  5. mikyreporter 7 anni ago

    Gia il titolo della tua recensione dice tutto. E’ un film bellissimo, tra i migliori che io abbia mai visto, ritengo che la tua recensione sia ben strutturata e di facile lettura anche se forse un po’ troppo corta. Ti consiglio di strutturare meglio il tuo lavoro perch

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account