Clima, la svolta della sostenibilità e delle scelte per l’ambiente
Nicola Saldutti oggi ci parla di clima e dei cambiamenti oggettivi che si sono verificati negli ultimi anni.
Eppure, c’è ancora chi nega l’evidenza, mettendosi contro la scienza e persino contro gli agricoltori, che ogni giorno toccano con mano le conseguenze di queste trasformazioni.
Secondo voi, perché accade questo? Aspettiamo la vostra opinione.
La sfida tra Cina e Stati Uniti
Oggi Luca Tremolada ci parla della sfida tra Cina e Stati Uniti.
Capire questo confronto significa guardare oltre le dichiarazioni dei leader o le guerre dei chip. È una partita che si gioca su tre tavoli intrecciati: dazi, debiti e intelligenza artificiale.
I dazi rappresentano la prima linea del conflitto: la difesa dei mercati interni e il tentativo di rallentare l’ascesa industriale cinese. I debiti, invece, mostrano quanto le due economie siano legate a doppio filo: Pechino è tra i principali creditori di Washington, ma deve anche proteggere la propria stabilità finanziaria. Infine, l’intelligenza artificiale è il nuovo campo di battaglia tecnologico — chi controlla i dati e i modelli, controlla il futuro.
Solo osservando insieme questi tre elementi — commercio, finanza e tecnologia — si può capire dove passa davvero la nuova frontiera della potenza globale. Cosa ne pensate? Attendiamo la vostra opinione.
Tecnologia e social network
La tecnologia e i social network possono essere non solo uno spazio di condivisione, ma anche un mezzo per affermarsi e far conoscere le proprie passioni.
Basti pensare al caso di Andrea Dominizi, un giovane fotografo autodidatta che, ispirato proprio dai social, è riuscito a vincere il Wildlife Photographer of the Year, uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo.
Un esempio che mostra come i social possano diventare una vera chiave del successo, se usati con creatività e determinazione.
E voi? Avete mai pensato di affermarvi attraverso i social, trasformando le vostre passioni in un’occasione di crescita e riconoscimento?




