Ringiovanimento della pubblica amministrazione
Francesco Marinari oggi affronta il tema del ricambio generazionale nella pubblica amministrazione, nonostante i concorsi risultino sempre meno attrattivi. Il prossimo anno sono previsti nuovi bandi: voi sareste interessati a partecipare oppure no?
La produzione di acciaio e le sfide per la sopravvivenza dell’impianto
Nicola Saldutti oggi parla dell’Ilva e del ruolo dell’industria: perché è ancora così importante? La produzione di acciaio affronta sfide decisive per la sopravvivenza dell’impianto. Secondo voi, nell’economia attuale lo Stato dovrebbe intervenire direttamente oppure limitarsi a fare da regolatore? E, nel 2025, quanto è ancora strategico produrre acciaio?
La conferenza delle nazioni unite sul cambiamento climatico
Oggi Luca Tremolada ci parla della conferenza ONU sul clima. Gli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump, non inviano negoziatori di alto livello e si ritirano di nuovo dall’Accordo di Parigi, in vigore da dieci anni.
La conferenza riunisce 170 Paesi più l’UE per definire obiettivi e misure sul clima, con sei temi centrali tra energia, foreste e agricoltura. A dieci anni dall’accordo, i Paesi devono verificare i progressi e trasformare gli impegni in azioni. Secondo voi ha ancora senso? Attendiamo la vostra opinione.




